Le ceneri
Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima, un tempo di riflessione, conversione e rinnovamento spirituale. Le ceneri che riceviamo sul capo ci ricordano la nostra fragilità, ma anche l’infinita misericordia di Dio.
Possiamo vivere questa giornata con un cuore aperto, accogliendo l’invito alla preghiera, al digiuno e alla carità. È l’occasione per rallentare, per riconoscere ciò che davvero conta nella nostra vita e per riscoprire la bellezza di un cammino più autentico verso Dio e verso gli altri.
“Convertitevi e credete nel Vangelo” (Mc 1,15): parole semplici ma profonde, che ci chiamano a cambiare prospettiva, affidandoci alla speranza e alla grazia divina.
ATTIVITA' PARROCCHIALI
Esercizi spirituali
Gli esercizi spirituali di Quaresima sono un’opportunità preziosa per la riflessione, la preghiera e il rinnovamento interiore. La Quaresima, essendo un tempo di conversione e preparazione alla Pasqua, invita i credenti a un cammino più profondo di introspezione e di avvicinamento a Dio.
Gli esercizi spirituali aiutano a riscoprire il senso della fede, a mettere ordine nella vita interiore e a rafforzare la relazione con Dio attraverso il silenzio, la meditazione sulla Parola e la preghiera. Sono anche un’occasione per fare discernimento, per riconoscere le proprie fragilità e per lasciarsi trasformare dalla grazia divina.
In un mondo frenetico, prendersi del tempo per questi esercizi significa scegliere di fermarsi, ascoltare e riscoprire la presenza di Dio nella vita quotidiana. Essi sono dunque un mezzo efficace per vivere la Quaresima non solo come un periodo di rinunce, ma come un’opportunità di crescita spirituale e di rinnovamento del cuore.
Vi aspetto a partire da lunedì 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦. 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼.
Quaresima 2025
La Quaresima è un tempo di grazia, un’opportunità per fermarsi e rivedere il cammino della nostra vita.
È un invito alla conversione, cioè a un cambiamento autentico del cuore e dello spirito, per riscoprire ciò che davvero conta.
Viviamo spesso immersi in un ritmo frenetico, attaccati alle cose materiali, distratti da mille preoccupazioni. Eppure, Gesù ci chiama a una vita più semplice e più vera, fondata sull’essenziale.
Digiunare non significa solo rinunciare al superfluo, ma anche liberarsi da ciò che appesantisce l’anima.
La sobrietà non è solo privazione, ma libertà: è la capacità di godere delle cose senza esserne schiavi, di condividere con chi ha meno, di ritrovare la gioia nelle piccole cose.
La conversione non è un obbligo, ma un’opportunità per vivere con un cuore più leggero, più aperto a Dio e agli altri.
In questo tempo di Quaresima, lasciamoci trasformare, scegliamo la sobrietà come stile di vita e riscopriamo la bellezza di un’esistenza semplice, fatta di amore, preghiera e condivisione.
Festa di carnevale
𝑺𝙞𝒂𝙢𝒐 𝒑𝙧𝒐𝙣𝒕𝙞 𝙥𝒆𝙧 𝙞𝒍 𝒅𝙞𝒗𝙚𝒓𝙩𝒊𝙢𝒆𝙣𝒕𝙤!
Il Carnevale, si sa mette di buon umore, e noi non vogliamo perdercelo. Lo vivremo con i nostri bambini del catechismo come sempre con i nonni e i genitori.
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟵, con l'aiuto delle nonne costruiremo le maschere
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲, faremo festa imparando i balli della tradizione carnevalesca aiutati dai nonni e dai genitori.
Vi aspettiamo!
Don Giuseppe e le Catechiste
Concorso mini presepi
𝗖𝗮𝗿𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝘁𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗮 𝘃𝗼𝗶!
Dopo un bellissimo pomeriggio che i nostri bambini hanno passato con le nonne, ora è il vostro turno.
Può succedere che la sera, stanchi della giornata lavorativa, deleghiamo la compagnia dei nostri figli alla TV o ai social e così, finita la cena, ognuno si reca alla sua postazione senza disturbare l’altro.
Vi propongo, invece di passare del tempo insieme, in preparazione al Natale realizzando 𝘂𝗻 𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗽𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗺𝟭𝟱𝘅𝗰𝗺𝟭𝟱 con i vostri figli.
Date sfogo alla vostra fantasia e leggete il regolamento per partecipare al concorso.
𝗥𝗘𝗚𝗢𝗟𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 : -----→
Incontro di formazione/catechesi
Carissimi,
ecco il primo di una serie di catechesi/incontri di formazione pensati dal Consiglio Pastorale per tutti coloro che in parrocchia sono impegnati in un servizio: Confraternite, Ministri Straordinari, Ministranti, Coro e Associazioni parrocchiali.
Credo possa essere una proposta interessante per tutti. Sarà l’occasione per condividere insieme la responsabilità della vita della nostra Parrocchia, per confrontarci e per crescere come laici impegnati nell’apostolato.
𝗟’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗿𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗹𝗱𝗼.
Vi aspetto!
Don Giuseppe
𝘗𝘚. 𝘊𝘰𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘧𝘢𝘳𝘭𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦.
Una nonna per amica
Cari bimbi, allacciamo i grembiuli e passiamo un bel pomeriggio con le nostre nonne.
Care nonne, armatevi di mattarello e formine e tramandate a vostri nipoti la migliore arte che ha reso deliziosi tanti pomeriggi natalizi nelle nostre case.
Passeremo un bellissimo pomeriggio, come ve ne saranno altri, da trascorrere con i nonni memoria tenera di tante cose belle che non vanno dimenticate.
Le “cucchie” realizzate dalle nonne e dai bambini saranno poi confezionate e offerte alla fine delle Messe con un contributo simbolico che i bambini utilizzeranno per finanziare altre attività della catechesi.
Vi aspettiamo!
Don Giuseppe e le Catechiste.
Giornate di preghiera per la pioggia
Di fronte alle situazioni difficili il credente è chiamato a unire due elementi: la preghiera a Dio e l'impegno personale e comunitario.
«𝐿𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑔ℎ𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑜𝑔𝑔𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑐𝑖𝑒𝑙𝑜 – ℎ𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑓𝑎 𝑀𝑜𝑛𝑠. 𝐷𝑒𝑙𝑝𝑖𝑛𝑖, 𝐴𝑟𝑐𝑖𝑣𝑒𝑠𝑐𝑜𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑀𝑖𝑙𝑎𝑛𝑜, 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝐷𝑖𝑜𝑐𝑒𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑜𝑔𝑔𝑖𝑎 – 𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑑𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑓𝑖𝑑𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑎𝑑𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑖 𝑐𝑖𝑒𝑙𝑖. 𝑅𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑑𝑒 𝑠𝑎𝑝𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑙’𝑜𝑐𝑐𝑎𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎𝑡𝑎 𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑖 𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝐷𝑖𝑜 𝑖𝑛 𝐸𝑑𝑒𝑛. 𝑅𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑑𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑐ℎ𝑒, 𝑜𝑏𝑏𝑒𝑑𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝐺𝑒𝑠𝑢̀, 𝑝𝑟𝑒𝑔𝑎: “𝑆𝑖𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎̀, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑖𝑒𝑙𝑜, 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑖𝑛 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎. 𝐷𝑎𝑐𝑐𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑎𝑛𝑒 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑜”».
Nessuna forma di magia, dunque ma la richiesta umile di aiuto che si accompagna all’impegno concreto contro l’emergenza a partire dalla conversione dei più comuni stili di vita.
𝗣𝗲𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗰𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝗗𝗶𝗼 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮.
𝐼𝑙 𝑃𝑎𝑟𝑟𝑜𝑐𝑜
𝐷𝑜𝑛 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 𝐴𝑚𝑎𝑡𝑜
Iscrizioni
Anno catechistico
2024/2025
Carissimi,
Ci prepariamo all’inizio del nuovo anno pastorale e cominciamo a issare le vele.
Quest’anno prenderemo il largo con la nostra nave (la Chiesa) sospinti dal soffio della speranza, così come ci invita Papa Francesco.
Vuoi fare parte del nostro equipaggio?
Sappi che ci servono:
- braccia forti,
- cuori coraggiosi,
- un forte desiderio di incontrare il nostro capitano: GESÙ.
ISCRIVITI AGLI INCONTRI DI CATECHESI e farai con noi una meravigliosa traversata.
Don Giuseppe e le Catechiste.
Solennità e feste delle Parrocchie